Lo stato italiano riconosce agevolazioni fiscali (IPT, Bollo, Iva, Irpef) alle persone disabili titolari di una patente speciale od a chi è affetto da una patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti e che quindi può essere unicamente trasportato, indipendentemente dalla gravità della disabilità e dall’attribuzione dell’indennità di accompagnamento, ma solo ed esclusivamente se i veicoli presentano adattamenti in funzione della disabilità motoria.
L’adattamento tecnico del veicolo costituisce una condizione inderogabile che deve sempre risultare dalla Carta di Circolazione; l’ adattamento può consistere in:
– modifiche ai comandi di guida
– modifiche alla carrozzeria od alla sistemazione interna del veicolo, per facilitare l’accesso e il trasporto del disabile.
Tipologie di adattamenti per disabili
Diversamente dai veicoli a tre o quattro ruote, la stabilità e la sterzabilità del motociclo deve essere necessariamente assicurata dal conducente. Gli eventuali adattamenti necessari ai fini della guida riguardano essenzialmente l’azionamento dei comandi.
Possibili interventi tecnici sui motocicli sono:
* Sostituzione delle leve di azionamento a pedale del cambio di velocità e del freno posteriore con comandi manuali o, nel caso del cambio di velocità, con un cambio automatico.
* Spostamento dei comandi di serie, posti in corrispondenza dell’arto invalido, dalla parte del braccio valido o sostituzione con dispositivi automatici o comunque idonei.
In tutti i casi, per motivi di sicurezza, i comandi preesistenti dovranno essere eliminati o neutralizzati.
Il Comitato Tecnico Interministeriale, per facilitare e ampliare l’individuazione delle minorazioni e dei rispettivi adattamenti tecnici necessari, ha predisposto un prontuario che costituisce un valido riferimento per la classificazione delle minorazioni invalidanti – ai fini della guida dei veicoli – sia singole che multiple.
La descrizione degli adattamenti sulla patente
Sulla patente (o foglio rosa) speciale di qualsiasi categoria saranno riportate le particolari prescrizioni o gli specifici adattamenti in relazione alla patologia da cui si è affetti.
Sulle patenti di vecchio tipo gli adattamenti obbligatori sono riportati per esteso (per esempio, cambio automatico, acceleratore al volante, freno a lungo braccio, ecc.).
Sulla nuova patente europea, di tipo card, le descrizioni degli adattamenti sono invece riportate con un codice comunitario valido in tutti i Paesi aderenti all’Unione Europea, quindi sarà presente solo una codificazione numerica.
Come modificare il veicolo
Per conoscere come e cosa fare, se si acquista un veicolo nuovo o se si acquista un veicolo usato, consultare: Come modificare il proprio veicolo.